
No alla guerra!
In questo tragico momento in cui il mondo è coinvolto nella guerra mossa dalla Russia all’Ucraina, non mancano le riflessioni con gli alunni e le ...
In evidenza

Disponibile il file del giornale scolastico L'Eco della scuola n.40

Consegna documenti plesso via Massari
Esame di Stato I Ciclo: Calendario colloqui

MANIFESTAZIONE FINALE MODULO “GIORNALISMO CIVICO” DEL PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021

MANIFESTAZIONE FINALE MODULI “Study english? Yes, CLIL can” E “Global citizebnship through english” DEL PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di I e II grado di cui al D.D. 499 del 21 aprile 2020, come modificato ed integrato dal D.D. n. 23 del 5 gennaio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 5 del 18 gennaio 2022. – PREDISPOSIZIONE E DIFFUSIONE PIANO OPERATIVO TURNO DEL MATTINO del 17/05/2022 e POMERIDIANO del 23/05/2022

Comunicazione di aggiudicazione DEFINITIVA della Gara R.D.O. MEPA N. 3002987 per la realizzazione del progetto “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”, Codice Progetto: 13.1.1A-FESRPON-PU-2021-207, CUP: H59J21004300006
La scuola
Scuola Secondaria di I Grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”
Nell’anno scolastico 2012/2013 le due istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado “D. Cotugno” e “Carducci-Giovanni XXIII” confluiscono nella nuova istituzione denominata “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”, con sede titolare (Presidenza e Segreteria) nel plesso “D. Cotugno” e sede distaccata nel plesso “Carducci-Giovanni XXIII”.
Sin dall’inizio di quell’ anno scolastico il Collegio Docenti, sotto la direzione del DS Dott. Michele Bonasia, ha avviato un percorso di confronto e di elaborazione delle linee progettuali su cui impostare il Piano dell’Offerta Formativa, avendo cura di valorizzare le esperienze e le tradizioni consolidate nelle due precedenti istituzioni.
Il Piano dell’Offerta Formativa che la nuova istituzione pone in essere, costituisce una proposta organica e unitaria rivolta a tutta la popolazione preadolescenziale della città.
Il presente Piano dell’Offerta Formativa, relativo alla Scuola Secondaria Statale di I grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Puglia (BA), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
É stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. n. 19 del 01.2016;
Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n.4 del 15/01/2016
Revisionato con delibera n.9 del 10 novembre 2017
Revisionato con delibera n. 21 del 30 ottobre 2018
Esso si completa con l’allegato Piano di Miglioramento (PDM) e il Piano dell’Inclusione PAI.
- Atto di indirizzo 2022 2025
- PTOF 2019 2022
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ED CIVICA
- griglia valutazione apprendimenti
- Livelli di valutazione del comportamento
- Linee-e-regolamento-Didattica-Digitale-Integrata
______________________________________
Documenti precedenti
PTOF_PDM_2018_2019 – all.to: PAI 2018-19
Atto di indirizzo a.s. 2017-18
PDM- Piano di Miglioramento aggiornato al 15 settembre 2016
Atto d’Indirizzo Ds- PTOF 2016-19
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il Curricolo verticale in questione, predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, è stato elaborato dal gruppo di lavoro della rete di scuole denominata RUVO in RETE, che ha seguito il seguente iter di ricercazione:
- Costituzione della rete, secondo quanto stabilito dalle misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni
- Definizione del percorso di ricercazione, condiviso nei rispettivi istituti
- Incontro introduttivo sulle N.I. e sul curricolo verticale, rivolto a tutti i docenti delle scuole coinvolte, con l’intervento della Prof.ssa Giovanna Griseta referente dell’USR
- Attività del gruppo di progetto e del gruppo di ricercazione:
- Analisi SWOT dei rispettivi curricoli di istituto
- Costruzione del curricolo verticale per competenze e per discipline
- Costruzione del format per la certificazione delle competenze
Il gruppo, costituito da rappresentanti dei tre ordini di scuola, ha avuto incontri di riflessione e di condivisione. Dal confronto dei docenti, dalla consultazione di diverso materiale didattico e disciplinare, nonché dall’attenta lettura delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione si è addivenuti ad un modello di curricolo verticale che funge da traduzione operativa riguardo alla documentazione nazionale ed europea di riferimento; tale curricolo:
- parte dalle competenze europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006)
- dai traguardi per lo sviluppo delle competenze curricolari (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012) che appartengono al curricolo dei tre ordini degli istituti,
- dall’individuazione preventiva di abilità e conoscenze che concretizzano in pratica l’approccio teorico, che sono misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscono la continuità e l’organicità del percorso formativo, attraverso anche la chiara identificazione di obiettivi curricolari trasversali
- individua alcuni percorsi su cui realizzare la continuità didattica e metodologia tra i diversi ordini di scuola, soprattutto tra le classi-ponte, valorizzando i punti di forza pregressi e le opportunità offerte dal territorio, contestualizzando così le Indicazioni Nazionali.
Il presente curricolo verticale, con i criteri e i modelli per la certificazione delle competenze, sono affidati ora alle singole scuole e sperimentati nell’anno scolastico 2014/2015 individuando punti di forza e di debolezza per una verifica e riformulazione futura, alla luce anche delle esperienze di continuità che si andranno a progettare nel medesimo anno scolastico. Si tratta quindi di un percorso avviato e da non concludere per non venir meno alle motivazioni di fondo della verticalità curriculare.
2. LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
14. MODELLO CERT SC SECONDARIA I GRADO
MODELLO CERT SC SECONDARIA MINISTERIALE
Ruvo in rete curricoli in word
Al seguente link l’USR Puglia mette a disposizione tutto il materiale dei Seminari regionali, interregionali e nazionali realizzati nel corrente anno scolastico.
Circolari
- 23/06/2022 688_2021/22
- Tutti
C688 – Convocazione riunione plenaria finale, Esami di Stato conclusivi del I ciclo d’istruzione a.s. 2021/22
- 15/06/2022 686_2021/22
- Tutti
C686 – Variazione calendario Colloqui Esame di Stato I Ciclo classe 3D – 3F
- 14/06/2022 685_2021/22
- Tutti
C685 – Calendario COLLOQUI Esami I Ciclo a.s 2021-22
- 14/06/2022 684_2021/22
- Docenti - Personale ATA - Tutti
C684 – Convocazione ratifica prove scritte- Esami di Stato
Comunicazioni
Articoli News
-
Disponibile il file del giornale scolastico L'Eco della scuola n.40 21 Giugno 2022 Luigi Sparapano
-
Consegna documenti plesso via Massari 21 Giugno 2022 Luigi Sparapano
-
Esame di Stato I Ciclo: Calendario colloqui 14 Giugno 2022 Francesco Catalano
-
MANIFESTAZIONE FINALE MODULO “GIORNALISMO CIVICO” DEL PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021 3 Giugno 2022 Francesco Catalano
-
MANIFESTAZIONE FINALE MODULI “Study english? Yes, CLIL can” E “Global citizebnship through english” DEL PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021 26 Maggio 2022 Francesco Catalano
-
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di I e II grado di cui al D.D. 499 del 21 aprile 2020, come modificato ed integrato dal D.D. n. 23 del 5 gennaio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 5 del 18 gennaio 2022. – PREDISPOSIZIONE E DIFFUSIONE PIANO OPERATIVO TURNO DEL MATTINO del 17/05/2022 e POMERIDIANO del 23/05/2022 14 Maggio 2022 Francesco Catalano
Progetti PON
-
MANIFESTAZIONE FINALE MODULO “GIORNALISMO CIVICO” DEL PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021 3 Giugno 2022 Francesco Catalano
-
Determina di aggiudicazione definitiva RdO n° 3002987 - Avviso pubblico prot.n. 20480 del 20/07/2021 per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole. Codice Progetto: 13.1.1A-FESRPON-PU-2021-207 Titolo Progetto: Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici CUP: H59J21004300006 12 Maggio 2022 Francesco Catalano
-
MANIFESTAZIONE FINALE MODULO “ESPANOLES, CIUDADANOS EUROPEOS” DEL PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021 10 Maggio 2022 Francesco Catalano
-
Locandina manifestazione finale MODULO Connessi e consapevoli del PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021 29 Aprile 2022 Francesco Catalano
-
MANIFESTAZIONE FINALE MODULO Lettori si diventa del PIANO FSE Progetto PON “Noi Protagonisti” - Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-160 CUP: H53D21000500006, AVVISO PROT.N. 9707 DEL 27/04/2021 29 Aprile 2022 Francesco Catalano
-
Aggiudicazione definitiva Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.2 “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione”– Avviso pubblico prot.n. 28966 del 6 settembre 2021 per la trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione. Codice Progetto: 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-280 Titolo Progetto: Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica CUP: H59J21005790006 21 Marzo 2022 Francesco Catalano
Blog scolastico
- 40 anni del giornale L’Eco della scuola. Disponibile il file del giornale
Con lo sguardo in avanti Angela Barile e la redazione de L’Eco della scuola “Chissà dove sono e cosa fanno oggi gli studenti che in quel lontano 1982 scrissero i primi articoli su quel primo numero di questo giornale. Sarebbe bello scoprirlo, di certo assieme ai loro insegnanti d’allora ebbero un’idea geniale per la quale
- Per dire di bullismo e cyberbullismo in modo simpatico
La classe 2C presenta un cortometraggio e alcuni video autonomamente prodotti per parlare di bullismo e cyberbullismo
- Un piccolo gesto ecologico
Piccolo spot della classe 1A che ha pulito alcuni spazi esterni del plesso di Via Massari Lasciare il mondo un po’ migliore, una sfida per noi tutti. In vista della chiusura dell’anno scolastico la nostra classe, allo scopo di fare un’esperienza concreta di educazione civica e di lanciare un messaggio educativo, ha voluto ripulire lo
- Una città a dimensione di bambino
Classe 2C Il giorno 27 maggio 2022 la classe 2^C, rappresentante la scuola “Cotugno –Carducci Giovanni XXIII” si è recata presso il Teatro comunale per ascoltare le risposte alle proposte fatte il giorno dei diritti dell’infanzia. “Una città a dimensione di bambino” è questo il desiderio del sindaco e della giunta che vogliono realizzare per
- Social Media – Rischi e Opportunità
Articolo a cura di Paolo Vasco (Redazione) – Elaborati a cura di Paolo Vasco (Redazione) e Desirée Scarongella. Social Media. Questa parola può scaturire in ognuno di noi emozioni diverse. Dalla gioia dei like al disgusto verso le challenge pericolose, è innegabile che il web sia un posto ricco di sfaccettature diverse e, esattamente come molte possono essere divertenti o
Trasparenza
Link


Piano Nazionale Scuola Digitale

La scuola in chiaro

Giornale scolastico
Archivio degli ultimi numeri del giornale scolastico fondato nel 1982

Diritti a scuola

Eventi
Servizi
Link istituzionali
Ambito Territoriale Bari
-
Informativa istanze GPS inoltrate per la provincia di Bari. 27 Giugno 2022
-
ESCLUSIONE dalla I fascia dalle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS) 2022/23 e 2023/24 per la Provincia di Bari e dalla II fascia delle Graduatorie di Istituto 2022/23 e 2023/24. C.d.C. B003 B015 26 Giugno 2022
-
ESCLUSIONE dalla I fascia dalle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS) 2022/23 e 2023/24 per la Provincia di Bari e dalla II fascia delle Graduatorie di Istituto 2022/23 e 2023/24 – C.d.C. B011 B017 26 Giugno 2022
Ufficio Scolastico Puglia
-
Decreto costituzione Commissione di valutazione per la Procedura concorsuale straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106", indetta con D.D. n 24 Giugno 2022
-
AVVISO - Procedura straordinaria in attuazione dell’Articolo 59, comma 4, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 - PUBBLICAZIONE ELENCHI DEGLI ASPIRANTI ALLA NOMINA DI COMPONENTE DELLE CO 24 Giugno 2022
-
Manifestazione “35a Annual Conference AEHT e Forum internazionale per la valorizzazione della biodiversità, dell’innovazione e della ripartenza” - Invito alle scuole - Senigallia (AN) dal 17 al 22 ottobre 2022 24 Giugno 2022
MIUR
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.