In evidenza
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per la giornata del 25 settembre 2023.
Conferma autorizzazione uscita autonoma e deleghe a prelevare il minore - alunni classi SECONDE E TERZE AS 2023 24
INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE A.S. 2023/24 – ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Rinvio corso di formazione e aggiornamento sui Disturbi specifici dell’apprendimento
Chiusura plessi scolastici per disinfezione
DISPONIBILITÀ ORE AGGIUNTIVE PER DOCENTI INTERNI
Convocazione genitori classi PRIME e rappresentanti classi II e III: moduli uscita autonoma Deleghe e Privacy
La scuola
Scuola Secondaria di I Grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”
Nell’anno scolastico 2012/2013 le due istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado “D. Cotugno” e “Carducci-Giovanni XXIII” confluiscono nella nuova istituzione denominata “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”, con sede titolare (Presidenza e Segreteria) nel plesso “D. Cotugno” e sede distaccata nel plesso “Carducci-Giovanni XXIII”.
Sin dall’inizio di quell’ anno scolastico il Collegio Docenti, sotto la direzione del DS Dott. Michele Bonasia, ha avviato un percorso di confronto e di elaborazione delle linee progettuali su cui impostare il Piano dell’Offerta Formativa, avendo cura di valorizzare le esperienze e le tradizioni consolidate nelle due precedenti istituzioni.
Il Piano dell’Offerta Formativa che la nuova istituzione pone in essere, costituisce una proposta organica e unitaria rivolta a tutta la popolazione preadolescenziale della città.
Il presente Piano dell’Offerta Formativa, relativo alla Scuola Secondaria Statale di I grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Puglia (BA), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
É stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo
Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n.29 del 22 dicembre 2022
PTOF TRIENNIO 2022 25 BAMM281007
allegati
Linee e regolamento Didattica Digitale Integrata
DOCUMENTI ANNI PRECEDENTI
Esso si completa con l’allegato Piano di Miglioramento (PDM) e il Piano dell’Inclusione PAI.
- Atto di indirizzo 2022 2025
- PTOF 2019 2022
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ED CIVICA
- griglia valutazione apprendimenti
- Livelli di valutazione del comportamento
- Linee-e-regolamento-Didattica-Digitale-Integrata
______________________________________
Documenti precedenti
PTOF_PDM_2018_2019 – all.to: PAI 2018-19
Atto di indirizzo a.s. 2017-18
PDM- Piano di Miglioramento aggiornato al 15 settembre 2016
Atto d’Indirizzo Ds- PTOF 2016-19
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il Curricolo verticale in questione, predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, è stato elaborato dal gruppo di lavoro della rete di scuole denominata RUVO in RETE, che ha seguito il seguente iter di ricercazione:
- Costituzione della rete, secondo quanto stabilito dalle misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni
- Definizione del percorso di ricercazione, condiviso nei rispettivi istituti
- Incontro introduttivo sulle N.I. e sul curricolo verticale, rivolto a tutti i docenti delle scuole coinvolte, con l’intervento della Prof.ssa Giovanna Griseta referente dell’USR
- Attività del gruppo di progetto e del gruppo di ricercazione:
- Analisi SWOT dei rispettivi curricoli di istituto
- Costruzione del curricolo verticale per competenze e per discipline
- Costruzione del format per la certificazione delle competenze
Il gruppo, costituito da rappresentanti dei tre ordini di scuola, ha avuto incontri di riflessione e di condivisione. Dal confronto dei docenti, dalla consultazione di diverso materiale didattico e disciplinare, nonché dall’attenta lettura delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione si è addivenuti ad un modello di curricolo verticale che funge da traduzione operativa riguardo alla documentazione nazionale ed europea di riferimento; tale curricolo:
- parte dalle competenze europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006)
- dai traguardi per lo sviluppo delle competenze curricolari (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012) che appartengono al curricolo dei tre ordini degli istituti,
- dall’individuazione preventiva di abilità e conoscenze che concretizzano in pratica l’approccio teorico, che sono misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscono la continuità e l’organicità del percorso formativo, attraverso anche la chiara identificazione di obiettivi curricolari trasversali
- individua alcuni percorsi su cui realizzare la continuità didattica e metodologia tra i diversi ordini di scuola, soprattutto tra le classi-ponte, valorizzando i punti di forza pregressi e le opportunità offerte dal territorio, contestualizzando così le Indicazioni Nazionali.
Il presente curricolo verticale, con i criteri e i modelli per la certificazione delle competenze, sono affidati ora alle singole scuole e sperimentati nell’anno scolastico 2014/2015 individuando punti di forza e di debolezza per una verifica e riformulazione futura, alla luce anche delle esperienze di continuità che si andranno a progettare nel medesimo anno scolastico. Si tratta quindi di un percorso avviato e da non concludere per non venir meno alle motivazioni di fondo della verticalità curriculare.
2. LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
14. MODELLO CERT SC SECONDARIA I GRADO
MODELLO CERT SC SECONDARIA MINISTERIALE
Ruvo in rete curricoli in word
Al seguente link l’USR Puglia mette a disposizione tutto il materiale dei Seminari regionali, interregionali e nazionali realizzati nel corrente anno scolastico.
Circolari
- 19/09/2023 1_2023/24
- Docenti - Genitori - Personale ATA
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per la giornata del 25 settembre 2023.
- 29/08/2023 342_2022/23
- Tutti
Circolare 342 Avvio AS 2023 24 collocazione classi_ orario_ libri di testo_ convocazione assemblee
- 17/07/2023 330_2022/23
- Tutti
NEXT GENERATION CLASSROOM AVVISO DI SELEZIONE INTERNA GRUPPO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
PON
Presentazione per immagini dei 14 moduli realizzati nell’ambito del Piano Operativo Nazionale – Complementare, realizzato a cura della Prof.ssa Alessia Di Bitonto, animatrice digitale. Coinvolti …
“Tutti in scena dal teatro alla vita”. Manifestazione di fine anno scolastico
Teatro, musica, coreografie, giornale scolastico, concorsi, borsa di studio… Tanti gli ingredienti della manifestazione “Tutti in scena dal teatro alla vita” in programma il 31 …
POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterno English Skills 2
Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterni English skills 2
POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Tutor English Skills 2
Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva tutor English skills2
PNRR
DECRETO CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI INDIVIDUALI, AL PERSONALE INTERNO, DI SUPPORTO TECNICO ALL’ESECUZIONE E COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI PROGETTAZIONE
Timbro NEXT GENERATION CLASSROOM CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI INDIVIDUALI, GRUPPO DI PROGETTAZIONE signed
VERBALE ACCERTAMENTO CANDIDATURE PERVENUTE GRUPPO DI PROGETTAZIONE NEXT GENERATION CLASSROOM AVVISO 7781/2023
Timbro VERBALE ACCERTAMENTO CANDIDATURE PERVENUTE GRUPPO DI PROGETTAZIONE AVVISO 7781 2023 signed (1)
NEXT GENERATION CLASSROOM AVVISO DI SELEZIONE INTERNA GRUPPO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
ALL B Schda autovalutazione ALL. A Domanda di partecipazione Gruppo di progettazione esecutiva NEXT GENERATION CLASSROOM Timbro AVVISO DI SELEZIONE GRUPPO DI PROGETTAZIONE signed
NEXT GENERATION CLASSROOM Decreto avvio selezione personale interno di Supporto Tecnico alla esecuzione del progetto GRUPPO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
Timbro Decreto avvio selezione personale interno di Supporto Tecnico alla esecuzione del progetto GRUPPO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA signed (1)
Blog scolastico
- La redazione de L’Eco della scuola a Modena per il Future Education Journalism
di Angelica Bove, redazione Il percorso FEJ (Future Education Journalism) è stato promosso Wonderful Education e DIG festival per imparare a raccontare attraverso linguistica, educazione mediale, videomaking e giornalismo investigativo”, un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione. L’evento conclusivo si è svolto il 27
- Primo premio al giornale scolastico “L’Eco della scuola” n.40
“Il giornale, giunto alla sua quarantesima edizione, appare con una veste grafica tipica del taglio giornalistico, colorata e accattivante. Gli articoli, che spaziano da tematiche interne a tematiche di attualità come guerra, adolescenza, territorio, sono sapientemente trattati. L’augurio che rivolgiamo alla redazione è quello di continuare a fare informazione perché è il sale della terra
- Conta su di noi. A conclusione dello sportello di Matematica
Lo sportello di Matematica “Conta su di noi” è un progetto educativo e didattico iniziato a novembre 2022 e terminato a maggio 2023. Questo sportello ha avuto lo scopo di consolidare argomenti di Matematica con quattro docenti della scuola ”Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” ovvero le professoresse Angela Basile, Teresa Berardi, Daniela Bufano e Angela Ciocia. Hanno avuto la
- Let’s discover Europe with Etwinning
L’Etwinning è un gemellaggio elettronico tra scuole europee, un nuovo strumento per creare partenariati pedagogici, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. La nostra classe, la 2D, ha partecipato al progetto “Postcards from Europe” insieme ad altre scuole di diverse parti d’Europa: Spagna, Grecia, Francia, Polonia, Turchia. Lo scopo del progetto è stato parlare delle nostre abitudini,
- La mia camera nella scatola delle scarpe
Con la professoressa Alessia Di Bitonto, la nostra insegnante di tecnologia, abbiamo realizzato un modellino di carta della nostra camera in scala 1:20. Per realizzarlo, abbiamo utilizzato una scatola di scarpe e al suo interno abbiamo riprodotto gli arredi in scala a nostro piacimento: gli elementi base sono l’armadio, il letto, la scrivania, la sedia
Trasparenza
Link


Piano Nazionale Scuola Digitale

La scuola in chiaro

Internazionalizzazione

Giornale scolastico
Archivio degli ultimi numeri del giornale scolastico fondato nel 1982

Diritti a scuola

Eventi
Servizi
Link istituzionali
Ambito Territoriale Bari
-
ANIEF – Convocazione assemblee sindacali riservate al personale Docente ed ATA – Rettifica 21 Settembre 2023
-
Autorizzazione relativa alla copertura di posti riferiti a classi di concorso esaurite o non compilate – C.d.C A061 21 Settembre 2023
-
Individuazione destinatari nomine a tempo determinato da G.A.E. e da G.P.S. per l’a.s. 2023/2024 – III TURNO – Revoca nomina 20 Settembre 2023
Ufficio Scolastico Puglia
-
INAIL presentazione progetti a.s. 2023/24 21 Settembre 2023
-
INVITO all’evento di sottoscrizione del protocollo d’intesa Finalizzato al contrasto del disagio e della dispersione dei minori tra Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Tribunale per i minorenni di Bari, Procura della Repubb 21 Settembre 2023
-
Sollecito della compilazione dei modelli di funzionamento on line, relativa all’anno scolastico 2023/2024. 21 Settembre 2023
MIUR
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.