In evidenza

"Tutti in scena dal teatro alla vita". Manifestazione di fine anno scolastico
Concorsi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per
Aggiornamento Piano Nazionale Scuola Digitale - lancio della consultazione pubblica

PON CambiaMenti...fino all'ultimo banco Comunicazione manifestazione finale Modulo DEBATE
Campus estivi di avviamento agli sport paralimpici
Prot. 14682 del 24.4.2023 - Avviso di pubblicazione dei bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA, ai se
Indizione, ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle grad
La scuola
Scuola Secondaria di I Grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”
Nell’anno scolastico 2012/2013 le due istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado “D. Cotugno” e “Carducci-Giovanni XXIII” confluiscono nella nuova istituzione denominata “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”, con sede titolare (Presidenza e Segreteria) nel plesso “D. Cotugno” e sede distaccata nel plesso “Carducci-Giovanni XXIII”.
Sin dall’inizio di quell’ anno scolastico il Collegio Docenti, sotto la direzione del DS Dott. Michele Bonasia, ha avviato un percorso di confronto e di elaborazione delle linee progettuali su cui impostare il Piano dell’Offerta Formativa, avendo cura di valorizzare le esperienze e le tradizioni consolidate nelle due precedenti istituzioni.
Il Piano dell’Offerta Formativa che la nuova istituzione pone in essere, costituisce una proposta organica e unitaria rivolta a tutta la popolazione preadolescenziale della città.
Il presente Piano dell’Offerta Formativa, relativo alla Scuola Secondaria Statale di I grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Puglia (BA), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
É stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo
Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n.29 del 22 dicembre 2022
PTOF TRIENNIO 2022 25 BAMM281007
allegati
Linee e regolamento Didattica Digitale Integrata
DOCUMENTI ANNI PRECEDENTI
Esso si completa con l’allegato Piano di Miglioramento (PDM) e il Piano dell’Inclusione PAI.
- Atto di indirizzo 2022 2025
- PTOF 2019 2022
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ED CIVICA
- griglia valutazione apprendimenti
- Livelli di valutazione del comportamento
- Linee-e-regolamento-Didattica-Digitale-Integrata
______________________________________
Documenti precedenti
PTOF_PDM_2018_2019 – all.to: PAI 2018-19
Atto di indirizzo a.s. 2017-18
PDM- Piano di Miglioramento aggiornato al 15 settembre 2016
Atto d’Indirizzo Ds- PTOF 2016-19
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il Curricolo verticale in questione, predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, è stato elaborato dal gruppo di lavoro della rete di scuole denominata RUVO in RETE, che ha seguito il seguente iter di ricercazione:
- Costituzione della rete, secondo quanto stabilito dalle misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni
- Definizione del percorso di ricercazione, condiviso nei rispettivi istituti
- Incontro introduttivo sulle N.I. e sul curricolo verticale, rivolto a tutti i docenti delle scuole coinvolte, con l’intervento della Prof.ssa Giovanna Griseta referente dell’USR
- Attività del gruppo di progetto e del gruppo di ricercazione:
- Analisi SWOT dei rispettivi curricoli di istituto
- Costruzione del curricolo verticale per competenze e per discipline
- Costruzione del format per la certificazione delle competenze
Il gruppo, costituito da rappresentanti dei tre ordini di scuola, ha avuto incontri di riflessione e di condivisione. Dal confronto dei docenti, dalla consultazione di diverso materiale didattico e disciplinare, nonché dall’attenta lettura delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione si è addivenuti ad un modello di curricolo verticale che funge da traduzione operativa riguardo alla documentazione nazionale ed europea di riferimento; tale curricolo:
- parte dalle competenze europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006)
- dai traguardi per lo sviluppo delle competenze curricolari (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012) che appartengono al curricolo dei tre ordini degli istituti,
- dall’individuazione preventiva di abilità e conoscenze che concretizzano in pratica l’approccio teorico, che sono misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscono la continuità e l’organicità del percorso formativo, attraverso anche la chiara identificazione di obiettivi curricolari trasversali
- individua alcuni percorsi su cui realizzare la continuità didattica e metodologia tra i diversi ordini di scuola, soprattutto tra le classi-ponte, valorizzando i punti di forza pregressi e le opportunità offerte dal territorio, contestualizzando così le Indicazioni Nazionali.
Il presente curricolo verticale, con i criteri e i modelli per la certificazione delle competenze, sono affidati ora alle singole scuole e sperimentati nell’anno scolastico 2014/2015 individuando punti di forza e di debolezza per una verifica e riformulazione futura, alla luce anche delle esperienze di continuità che si andranno a progettare nel medesimo anno scolastico. Si tratta quindi di un percorso avviato e da non concludere per non venir meno alle motivazioni di fondo della verticalità curriculare.
2. LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
14. MODELLO CERT SC SECONDARIA I GRADO
MODELLO CERT SC SECONDARIA MINISTERIALE
Ruvo in rete curricoli in word
Al seguente link l’USR Puglia mette a disposizione tutto il materiale dei Seminari regionali, interregionali e nazionali realizzati nel corrente anno scolastico.
Circolari
- 24/05/2023 308_2022/23
- Tutti
Circ. n. 309 – Organizzazione oraria assemblea sindacale 26 maggio 2023
- 20/05/2023 307_2022/23
- Docenti - Genitori - Personale ATA
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Sciopero Nazionale indetto da Associazioni sindacali USB – UNIONE SINDACALE DI BASE E FISI – FEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI INTERCATEGORIALE hanno procl
- 19/05/2023 306_2022/23
- Tutti
Circolare 306 Aggiornamento Piano Nazionale Scuola Digitale – lancio della consultazione pubblica
- 17/05/2023 305_2022/23
- Tutti
Circ. n. 304 – Comunicazione lezioni finali e saggio progetto Avvio al pianoforte
- 17/05/2023 304_2022/23
- Docenti
Convocazione di un’assemblea sindacale territoriale, del personale docente delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a tempo indeterminato e determinato.
- 15/05/2023 303_2022/23
- Tutti
Circolare 303 MAGGIO SPORTIVO RUVESE. Rinvio manifestazione finale
PON
“Tutti in scena dal teatro alla vita”. Manifestazione di fine anno scolastico
Teatro, musica, coreografie, giornale scolastico, concorsi, borsa di studio… Tanti gli ingredienti della manifestazione “Tutti in scena dal teatro alla vita” in programma il 31 …
POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterno English Skills 2
Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterni English skills 2
POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Tutor English Skills 2
Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva tutor English skills2
Avvio Modulo “Il Debate a scuola: un laboratorio di democrazia” FDRPOC-PU-2022-157 10.2.2A
Timbro dichiarazione avvio BAMM281007 1449213 signed (1)
PNRR
NOMINA RUP PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – MISSIONE 4: ISTRUZIONE ERICERCA
timbro Nomina RUP PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA signed
Azione di informazione e pubblicizzazione preventiva Progetto Piano Nazionale di ripresa e resilienza – Missione 4
timbro AZIONE DI DISSEMINAZIONE PNRR signed
Assunzione al Bilancio Piano Nazionale di ripresa e resilienza delle risorse di cui alla Missione 4 -Istruzione e ricerca
timbro Assunzione al bilancio Progetto M4C1l32 2022 961 P 15121 signed
Disseminazione Progetto animatore digitale PNRR
timbro Disseminazione per animazione digitale signed
Blog scolastico
- Social si, social no: questo il dilemma
La redazione delle classi seconde si è concentrata su un argomento top, confrontandosi con ragazzi, genitori e l’esperta Patrizia Sarcina, psicologa della cooperativa sociale Chàrisma che ha operato nella nostra scuola in questo anno scolastico. Circa 2,5 ore al giorno sui social, metà della popolazione mondiale è utente social. Spopolano Tik tok e Instagram. Anche
- Visita alla sede Rai di Bari in un breve video
#Raiporteaperte: perché la Rai ha attivato questo progetto? Come è possibile leggere dal sito web della Rai, nella sezione dedicata a tale progetto, “la finalità è quella di far conoscere le tante professionalità che costituiscono il vasto universo della Radio e della TV. L’obiettivo è quello di raccontare il prodotto ‘dietro le quinte’, valorizzare l’attività
- Aiuti da editori per arricchire la biblioteca di classe
Domenico Del Vecchio. Buoni frutti dall’asta in occasione del progetto #ioleggoperchè
- Progetto Beeschool: una brochure e un video per conoscere le api
Nella giornata mondiale delle api, 20 maggio 2023, riproponiamo l’esperienza scolastica materializzata in un video (realizzazione Cinzia Fracchiolla, Rosamaria De Palo, 2As) e una brochure della 2Bs. La perfetta organizzazione sociale delle api è un modello da imitare. Avvicinarsi al loro mondo significa aprire una finestra sul nostro fragile ecosistema. Purtroppo questi insetti, fondamentali per
- Cammino alla CASA don Tonino: due Video 1° aprile 2023
La giornata del 1° aprile 2023 raccontata per immagini da Angelica Bove e Sofia Turturo (3F). Le classi terze si sono recate a piedi alla Comunità CASA a conclusione del progetto “don Tonino: una santità nel quotidiano”. Riprese e fotografie: Claudia Floriano, Paolo Vasco, Luigi Sparapano Documentazione a scopo didattico Vietato ogni altro uso
Trasparenza
Link


Piano Nazionale Scuola Digitale

La scuola in chiaro

Giornale scolastico
Archivio degli ultimi numeri del giornale scolastico fondato nel 1982

Diritti a scuola

Eventi
Servizi
Link istituzionali
Ambito Territoriale Bari
-
Pubblicazione esiti mobilità del personale educativo per l’anno scolastico 2023/24 29 Maggio 2023
-
Convegno della CPS di Bari “legalità e inclusione: queste sconosciute!” – 30 maggio 2023 aula Videoconferenza Politecnico di Bari 29 Maggio 2023
-
Graduatoria provvisoria regionale IRC per l’a.s. 2023/2024 – Infanzia e Primaria 26 Maggio 2023
Ufficio Scolastico Puglia
-
Calendario scolastico regionale anno scolastico 2023/2024 – Trasmissione Deliberazione di Giunta Regionale di approvazione. 29 Maggio 2023
-
Progetto Regionale “Scuola, Sport e Disabilità” a.s. 2022/2023 RENDICONTAZIONE FINALE 29 Maggio 2023
-
CAMPIONATI STUDENTESCHI 2022/23 – RISULTATI FASE REGIONALE BEACH VOLLEY II GRADO , CATEGORIA ALLIEVE/I –/E – 25 MAGGIO 2023 29 Maggio 2023
MIUR
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.