
Informazioni circa le attività didattiche al tempo del Covid
In questa pagina raccogliamo i documenti scolastici prodotti in occasione della ripresa delle attività didattiche - settembre 2020
In evidenza

Ancora casi Covid a scuola: chiusura nei giorni 26 e 27 febbraio

Fase di istituto dei Giochi delle Scienze sperimentali

Chiusura del plesso Cotugno il 23 febbraio per igienizzazione

Regolamento prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Chiusura del Plesso Cotugno per sanificazione

Giorno del ricordo 2021. Proposte didattiche

27 gennaio: la scuola per non dimenticare
La scuola
Scuola Secondaria di I Grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”
Nell’anno scolastico 2012/2013 le due istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado “D. Cotugno” e “Carducci-Giovanni XXIII” confluiscono nella nuova istituzione denominata “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”, con sede titolare (Presidenza e Segreteria) nel plesso “D. Cotugno” e sede distaccata nel plesso “Carducci-Giovanni XXIII”.
Sin dall’inizio di quell’ anno scolastico il Collegio Docenti, sotto la direzione del DS Dott. Michele Bonasia, ha avviato un percorso di confronto e di elaborazione delle linee progettuali su cui impostare il Piano dell’Offerta Formativa, avendo cura di valorizzare le esperienze e le tradizioni consolidate nelle due precedenti istituzioni.
Il Piano dell’Offerta Formativa che la nuova istituzione pone in essere, costituisce una proposta organica e unitaria rivolta a tutta la popolazione preadolescenziale della città.
Il presente Piano dell’Offerta Formativa, relativo alla Scuola Secondaria Statale di I grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Puglia (BA), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
É stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. n. 19 del 01.2016;
Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n.4 del 15/01/2016
Revisionato con delibera n.9 del 10 novembre 2017
Revisionato con delibera n. 21 del 30 ottobre 2018
Esso si completa con l’allegato Piano di Miglioramento (PDM) e il Piano dell’Inclusione PAI.
- PTOF 2019 2022
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ED CIVICA
- griglia valutazione apprendimenti
- Livelli di valutazione del comportamento
- Linee-e-regolamento-Didattica-Digitale-Integrata
______________________________________
Documenti precedenti
PTOF_PDM_2018_2019 – all.to: PAI 2018-19
Atto di indirizzo a.s. 2017-18
PDM- Piano di Miglioramento aggiornato al 15 settembre 2016
Atto d’Indirizzo Ds- PTOF 2016-19
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il Curricolo verticale in questione, predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, è stato elaborato dal gruppo di lavoro della rete di scuole denominata RUVO in RETE, che ha seguito il seguente iter di ricercazione:
- Costituzione della rete, secondo quanto stabilito dalle misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni
- Definizione del percorso di ricercazione, condiviso nei rispettivi istituti
- Incontro introduttivo sulle N.I. e sul curricolo verticale, rivolto a tutti i docenti delle scuole coinvolte, con l’intervento della Prof.ssa Giovanna Griseta referente dell’USR
- Attività del gruppo di progetto e del gruppo di ricercazione:
- Analisi SWOT dei rispettivi curricoli di istituto
- Costruzione del curricolo verticale per competenze e per discipline
- Costruzione del format per la certificazione delle competenze
Il gruppo, costituito da rappresentanti dei tre ordini di scuola, ha avuto incontri di riflessione e di condivisione. Dal confronto dei docenti, dalla consultazione di diverso materiale didattico e disciplinare, nonché dall’attenta lettura delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione si è addivenuti ad un modello di curricolo verticale che funge da traduzione operativa riguardo alla documentazione nazionale ed europea di riferimento; tale curricolo:
- parte dalle competenze europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006)
- dai traguardi per lo sviluppo delle competenze curricolari (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012) che appartengono al curricolo dei tre ordini degli istituti,
- dall’individuazione preventiva di abilità e conoscenze che concretizzano in pratica l’approccio teorico, che sono misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscono la continuità e l’organicità del percorso formativo, attraverso anche la chiara identificazione di obiettivi curricolari trasversali
- individua alcuni percorsi su cui realizzare la continuità didattica e metodologia tra i diversi ordini di scuola, soprattutto tra le classi-ponte, valorizzando i punti di forza pregressi e le opportunità offerte dal territorio, contestualizzando così le Indicazioni Nazionali.
Il presente curricolo verticale, con i criteri e i modelli per la certificazione delle competenze, sono affidati ora alle singole scuole e sperimentati nell’anno scolastico 2014/2015 individuando punti di forza e di debolezza per una verifica e riformulazione futura, alla luce anche delle esperienze di continuità che si andranno a progettare nel medesimo anno scolastico. Si tratta quindi di un percorso avviato e da non concludere per non venir meno alle motivazioni di fondo della verticalità curriculare.
2. LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
14. MODELLO CERT SC SECONDARIA I GRADO
MODELLO CERT SC SECONDARIA MINISTERIALE
Ruvo in rete curricoli in word
Al seguente link l’USR Puglia mette a disposizione tutto il materiale dei Seminari regionali, interregionali e nazionali realizzati nel corrente anno scolastico.
Circolari
- 26/02/2021 236_2020/21
- Tutti
C236 – Chiusura plesso “Rosa” Cotugno nel giorno 27 febbraio 2021 per sanificazione anti Covid 19.
- 26/02/2021 235_2020/21
- Tutti
C235 – Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero SISA del 1 marzo 2021 per tutto il personale Docente e Dirigente con esclusione del personale ATA. Nuovi adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10
- 26/02/2021 234_2020/21
- Tutti
C234 – Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero nazionale Feder. A.T.A. del 3 marzo 2021 degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA. Nuovi adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10..
- 25/02/2021 233_2020/21
- Tutti
C233 – INIBIZIONE TEMPORANEA DI ACCESSO AL PLESSO COTUGNO NEI GIORNI 26 E 27 FEBBRAIO 2021
- 25/02/2021 232_2020/21
- Tutti
C232 – Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolare. Esiti dei quesiti rivolti al Comitato Tecnico Scientifico del Dipartimento della Protezione Civile.
- 24/02/2021 230_2020/21
- Tutti
C230 – Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID -19. Decorrenza 24 febbraio-14 marzo 2021
Comunicazioni
Articoli News
-
Ancora casi Covid a scuola: chiusura nei giorni 26 e 27 febbraio 25 Febbraio 2021 Luigi Sparapano
-
Fase di istituto dei Giochi delle Scienze sperimentali 23 Febbraio 2021 Luigi Sparapano
-
Chiusura del plesso Cotugno il 23 febbraio per igienizzazione 22 Febbraio 2021 Luigi Sparapano
-
Regolamento prestazioni indispensabili in caso di sciopero 14 Febbraio 2021 Luigi Sparapano
-
Chiusura del Plesso Cotugno per sanificazione 11 Febbraio 2021 Luigi Sparapano
-
Giorno del ricordo 2021. Proposte didattiche 9 Febbraio 2021 Luigi Sparapano
Progetti PON
-
Determina a contrarre per l'acquisto di materiale di pubblicità Progetto Labo Code Codice 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-893 23 Dicembre 2020 Ruggiero Tatoli
-
PON FSE "Supporti e Kit didattici" - Decreto e graduatoria definitiva figura di supporto - Titolo: Libri per crescere insieme. Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-177 5 Dicembre 2020 Francesco Catalano
-
PON FSE Labo Code - Moduli: "Io Digitale" - "Digitally correct" Invito alle famiglie 1 Dicembre 2020 Francesco Catalano
-
Pubblicazione della graduatoria provvisoria figura di supporto - Titolo: "Libri per crescere insieme." Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-177 28 Novembre 2020 Francesco Catalano
-
Decreto pubblicazione graduatoria provvisoria figura di supporto - Titolo: "Libri per crescere insieme." Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-177 28 Novembre 2020 Francesco Catalano
-
PON FSE - Supporti e kit didattici - Bando individuazione studenti - Titolo: Libri per crescere insieme. Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-177 26 Novembre 2020 Francesco Catalano
Blog scolastico
- Due poesie per i martiri delle foibe
POESIE SUI MARTIRI DELLE FOIBE Cuore spinato Cadevano lentamente, le loro vite svanivano velocemente. L’ innocenza irrilevante Si combinò col loro sangue. In un battito di ciglia, dissero addio alla loro famiglia. In mano a Tito il crudele, le voci si affievolivano, si facevano leggere. Le speranze, i sogni, i ricordi, scivolavano come lungo i fiordi. Tutto era perduto! Parole non ci sono per esprimere
- Insieme per l’ambiente. Lettera aperta al Ministro Costa
Ruvo di Puglia 17 gennaio 2021. Illustrissimo Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, mi chiamo Domenico e frequento la seconda media a Ruvo di Puglia, un bellissimo paese in Provincia di Bari. Sento di scriverLe, in questo momento particolare perché ascolto nei vari telegiornali, documentari e grazie ai continui stimoli delle mie insegnanti, un tema molto particolare, ponendo attenzione al futuro del nostro
- Un lavoro da nero. Dialogo sul caporalato contro l’indifferenza
“L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e gli altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza.” (Liliana Segre) Dopo aver assistito all’ultima testimonianza pubblica della Senatrice a vita Liliana Segre, in occasione dell’inaugurazione dell’arena Janine, attraverso conversazioni di classe, visione
- Un lavoro da nero: dialogo sul caporalato
La classe 3C del plesso “Cotugno”, il 26 gennaio 2021, si cimenterà in una videoconferenza con i volontari di “Solidaria”, un’associazione che combatte disuguaglianze e sfruttamento della manodopera nei luoghi di lavoro. Infatti, ai loro dipendenti, provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo, viene data un’occasione di riscatto e di recupero della propria dignità. Noi studenti vogliamo dare il nostro piccolo contributo
- Salut! Ça va?
Projet de continuité de la langue française: Salut! Ça va? Elaborati realizzati dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria “G. Bovio” per il progetto di orientamento di lingua francese attuato dalle prof. sse D’Agostino e Testini.
Trasparenza
Link


Piano Nazionale Scuola Digitale

La scuola in chiaro

Giornale scolastico
Archivio degli ultimi numeri del giornale scolastico fondato nel 1982

Diritti a scuola

Eventi
Servizi
Link istituzionali
Ambito Territoriale Bari
-
Progetto Coldiretti “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”. 26 Febbraio 2021
-
Concorso Vorrei una legge che…..a.s. 2020/2021 – Comunicazione scuole ammesse alla fase successiva. 26 Febbraio 2021
-
Decreto di reinserimento nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) della scuola dell’Infanzia – docente Falcone Elda. 25 Febbraio 2021
Ufficio Scolastico Puglia
-
Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020. 26 Febbraio 2021
-
Diffusione della nota ministeriale: “Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo” – aggiornamento 2021 26 Febbraio 2021
-
DDG di costituzione della Commissione di valutazione – D.D. n. 510 del 23.4.2020 e D.D. n.783 dell’8.7.2020 - AA25 - Decreto di Rettifica Prot.4830 del 25-02-2020 26 Febbraio 2021
MIUR
-
Avviso di disponibilità della posizione dirigenziale di livello generale dell' Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia scadenza entro le ore 20 del 08 marzo 2021 26 Febbraio 2021
-
Chiarimenti su procedure Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione 26 Febbraio 2021
-
Fiera Didacta Italia 2021- Edizione Online, Il futuro della scuola è oggi - 16-19 marzo 2021 25 Febbraio 2021