In evidenza
Esami Di Stato conclusivi del I ciclo di Istruzione AS 2022 23
Circolare 200 aumento dell’incidenza di scarlattina e di infezione invasiva da streptococco tipo A nelle scuole dell’ASL – BARI

Disseminazione Progetto animatore digitale PNRR

POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterno English Skills 2

POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Tutor English Skills 2

COMUNICAZIONE MODIFICA CALENDARIO DEL MODULO “Historia ludens-Giocando con la storia”
assemblea sindacale MARTEDI 07 MARZO Disposizioni organizzative e adattamenti orario
La scuola
Scuola Secondaria di I Grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”
Nell’anno scolastico 2012/2013 le due istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado “D. Cotugno” e “Carducci-Giovanni XXIII” confluiscono nella nuova istituzione denominata “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”, con sede titolare (Presidenza e Segreteria) nel plesso “D. Cotugno” e sede distaccata nel plesso “Carducci-Giovanni XXIII”.
Sin dall’inizio di quell’ anno scolastico il Collegio Docenti, sotto la direzione del DS Dott. Michele Bonasia, ha avviato un percorso di confronto e di elaborazione delle linee progettuali su cui impostare il Piano dell’Offerta Formativa, avendo cura di valorizzare le esperienze e le tradizioni consolidate nelle due precedenti istituzioni.
Il Piano dell’Offerta Formativa che la nuova istituzione pone in essere, costituisce una proposta organica e unitaria rivolta a tutta la popolazione preadolescenziale della città.
Il presente Piano dell’Offerta Formativa, relativo alla Scuola Secondaria Statale di I grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Puglia (BA), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
É stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo
Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n.29 del 22 dicembre 2022
PTOF TRIENNIO 2022 25 BAMM281007
allegati
Linee e regolamento Didattica Digitale Integrata
DOCUMENTI ANNI PRECEDENTI
Esso si completa con l’allegato Piano di Miglioramento (PDM) e il Piano dell’Inclusione PAI.
- Atto di indirizzo 2022 2025
- PTOF 2019 2022
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ED CIVICA
- griglia valutazione apprendimenti
- Livelli di valutazione del comportamento
- Linee-e-regolamento-Didattica-Digitale-Integrata
______________________________________
Documenti precedenti
PTOF_PDM_2018_2019 – all.to: PAI 2018-19
Atto di indirizzo a.s. 2017-18
PDM- Piano di Miglioramento aggiornato al 15 settembre 2016
Atto d’Indirizzo Ds- PTOF 2016-19
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il Curricolo verticale in questione, predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, è stato elaborato dal gruppo di lavoro della rete di scuole denominata RUVO in RETE, che ha seguito il seguente iter di ricercazione:
- Costituzione della rete, secondo quanto stabilito dalle misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni
- Definizione del percorso di ricercazione, condiviso nei rispettivi istituti
- Incontro introduttivo sulle N.I. e sul curricolo verticale, rivolto a tutti i docenti delle scuole coinvolte, con l’intervento della Prof.ssa Giovanna Griseta referente dell’USR
- Attività del gruppo di progetto e del gruppo di ricercazione:
- Analisi SWOT dei rispettivi curricoli di istituto
- Costruzione del curricolo verticale per competenze e per discipline
- Costruzione del format per la certificazione delle competenze
Il gruppo, costituito da rappresentanti dei tre ordini di scuola, ha avuto incontri di riflessione e di condivisione. Dal confronto dei docenti, dalla consultazione di diverso materiale didattico e disciplinare, nonché dall’attenta lettura delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione si è addivenuti ad un modello di curricolo verticale che funge da traduzione operativa riguardo alla documentazione nazionale ed europea di riferimento; tale curricolo:
- parte dalle competenze europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006)
- dai traguardi per lo sviluppo delle competenze curricolari (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012) che appartengono al curricolo dei tre ordini degli istituti,
- dall’individuazione preventiva di abilità e conoscenze che concretizzano in pratica l’approccio teorico, che sono misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscono la continuità e l’organicità del percorso formativo, attraverso anche la chiara identificazione di obiettivi curricolari trasversali
- individua alcuni percorsi su cui realizzare la continuità didattica e metodologia tra i diversi ordini di scuola, soprattutto tra le classi-ponte, valorizzando i punti di forza pregressi e le opportunità offerte dal territorio, contestualizzando così le Indicazioni Nazionali.
Il presente curricolo verticale, con i criteri e i modelli per la certificazione delle competenze, sono affidati ora alle singole scuole e sperimentati nell’anno scolastico 2014/2015 individuando punti di forza e di debolezza per una verifica e riformulazione futura, alla luce anche delle esperienze di continuità che si andranno a progettare nel medesimo anno scolastico. Si tratta quindi di un percorso avviato e da non concludere per non venir meno alle motivazioni di fondo della verticalità curriculare.
2. LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
14. MODELLO CERT SC SECONDARIA I GRADO
MODELLO CERT SC SECONDARIA MINISTERIALE
Ruvo in rete curricoli in word
Al seguente link l’USR Puglia mette a disposizione tutto il materiale dei Seminari regionali, interregionali e nazionali realizzati nel corrente anno scolastico.
Circolari
- 18/03/2023 219_2022/23
- Docenti - Genitori - Personale ATA
Comparto e Area Istruzione e Ricerca –Sezione Scuola. Sciopero Nazionale indetto da SAESE – Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia per l’intera giornata del 24 marzo 2023.
- 16/03/2023 201_2022/23
- Tutti
Circ. n. 215 – Comunicazione cambio data moduli POC Arte 3D – English skills 2
- 14/03/2023 200_2022/23
- Tutti
Circ. n. 208 – Partecipazione spettacolo teatrale classi 1D-1E
- 13/03/2023 199_2022/23
- Tutti
Circolare 205 Mobilità del personale docente. Indicazioni dell’USR Ambito Territoriale III – Bari
- 11/03/2023 198_2022/23
- Tutti
Circolare 201 Esami Di Stato conclusivi del I ciclo di Istruzione AS 2022 23
- 10/03/2023 197_2022/23
- Tutti
Circolare 200 aumento dell’incidenza di scarlattina e di infezione invasiva da streptococco tipo A nelle scuole dell’ASL – BARI
PON
POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterno English Skills 2
Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterni English skills 2
POC-Avviso pubblico prot.n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Tutor English Skills 2
Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva tutor English skills2
Avvio Modulo “Il Debate a scuola: un laboratorio di democrazia” FDRPOC-PU-2022-157 10.2.2A
Timbro dichiarazione avvio BAMM281007 1449213 signed (1)
COMUNICAZIONE MODIFICA CALENDARIO DEL MODULO “Historia ludens-Giocando con la storia”
Comunicazione modifica calendario modulo Historia Ludens giocando con la storia signed
PNRR
Disseminazione Progetto animatore digitale PNRR
timbro Disseminazione per animazione digitale signed
“InnovaMentiplus” – a.s. 2022-2023 PNRR
Programma delle iniziative a cura delle Équipe formative territoriali sulla piattaforma “ScuolaFutura” del PNRR Timbro Circolare 88 bis InnovaMentiplus as 2022 2023 signed
Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD). Articolo 32 del decreto-legge 22 marzo 2021 PNRR
FIRMATO Avviso per una indagine finalizzata ad una verifica delle potenzialità presenti nel mercato Timbro Avviso per una indagine finalizzata ad una verifica delle potenzialità …
Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD). Articolo 32 Dl 22-3-2021 n. 41 PNRR
Timbro Determina di avvio procedura Cotugno ultimo FIRMATO Determina di avvio procedura Cotugno ultimo
Blog scolastico
- Ostello della Gioventù a Ruvo di Puglia
Francesco Brilla, Lorelay Campanale, Diana Visicchio, redazione. Impalcature, reti, lavori in corso nel bel mezzo di Piazzetta le Monache. Ci passiamo, quasi per caso, con tutta la redazione del nostro giornale e decidiamo di capirci di più. Si tratta dell’immobile comunale (ex ragioneria comunale) sito in via Ostieri e che si affaccia sulla piazzetta.
- La “Dea del cerchio” al Teatro comunale di Ruvo Di Puglia
Di Domenico Del Vecchio. “Non rifiuto mai un invito a teatro”. Così ho pensato quando ho saputo che sarei andato, con la classe, al “Nuovo Teatro Comunale” di Ruvo Di Puglia per assistere allo spettacolo “La dea del cerchio” di Marianna Di Muro.
- Classe digitale, un’esperienza tecnologica ed educativa
Domenico Del Vecchio. L'iPad nello zaino e via a scuola. Libri e quaderni sono sempre a portata di mano grazie a Reader+ e Notability, per gli schemi c’è Inspiration Maps,
- Foibe: il ricordo dei Ruvesi e la testimonianza di Simone Dionisio
Adam Abdel_Samad Ibrahim Mohamed, redazione. Qual è il ricordo dei cittadini italiani sulla tragedia delle foibe? A informare le persone sull’argomento sono state le classi 3C e 2G della scuola "Cotugno Carducci Giovanni XXIII" di Ruvo di Puglia, che a palazzo Caputi, il 10 Febbraio 2023, giorno del ricordo, hanno ricordato la tragedia delle foibe. Assieme alle due classi era presente il testimone, Simone Dionisio
- Cicatrice francese: un nuovo allarme a scuola!
Aldo Anselmi, redazione. Una sfida nata per sentirsi parte di un gruppo. Come una linea di pastello rosso incisa nella pelle. Come una cicatrice, anche se cicatrice non è.
Trasparenza
Link


Piano Nazionale Scuola Digitale

La scuola in chiaro

Giornale scolastico
Archivio degli ultimi numeri del giornale scolastico fondato nel 1982

Diritti a scuola

Eventi
Servizi
Link istituzionali
Ufficio Scolastico Puglia
-
Premio Letterario Nazionale: La scienza Medica secondo Cotugno. Prima edizione 20 Marzo 2023
-
Giornata Nazionale del DONO - #DonoDay 4 ottobre 2023 20 Marzo 2023
-
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero generale proclamato per il 24 marzo 2023. Proclamazioni. Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 20 Marzo 2023
MIUR
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.