
Iscrizioni 2023/2024
Anche quest’anno le procedure di iscrizione si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado.Le domande di ...
In evidenza
POC Avviso pubblico prot. n. 33956 Riapertura Bando interno di selezione alunni 28 gennaio 2023
Avvio servizio di supporto psicologico

Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Proposte didattiche alla Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII

Safer Internet Day 2023
POC - Avviso pubblico prot. n. 33956 del 18/05/2023 - Decreto selezione Alunni
Graduatoria Provvisoria (RSPP)
POC-Avviso pubblico prot. n. 33956 - Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterni
La scuola
Scuola Secondaria di I Grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”
Nell’anno scolastico 2012/2013 le due istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado “D. Cotugno” e “Carducci-Giovanni XXIII” confluiscono nella nuova istituzione denominata “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII”, con sede titolare (Presidenza e Segreteria) nel plesso “D. Cotugno” e sede distaccata nel plesso “Carducci-Giovanni XXIII”.
Sin dall’inizio di quell’ anno scolastico il Collegio Docenti, sotto la direzione del DS Dott. Michele Bonasia, ha avviato un percorso di confronto e di elaborazione delle linee progettuali su cui impostare il Piano dell’Offerta Formativa, avendo cura di valorizzare le esperienze e le tradizioni consolidate nelle due precedenti istituzioni.
Il Piano dell’Offerta Formativa che la nuova istituzione pone in essere, costituisce una proposta organica e unitaria rivolta a tutta la popolazione preadolescenziale della città.
Il presente Piano dell’Offerta Formativa, relativo alla Scuola Secondaria Statale di I grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Puglia (BA), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
É stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo
Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n.29 del 22 dicembre 2022
PTOF TRIENNIO 2022 25 BAMM281007
allegati
Linee e regolamento Didattica Digitale Integrata
DOCUMENTI ANNI PRECEDENTI
Esso si completa con l’allegato Piano di Miglioramento (PDM) e il Piano dell’Inclusione PAI.
- Atto di indirizzo 2022 2025
- PTOF 2019 2022
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ED CIVICA
- griglia valutazione apprendimenti
- Livelli di valutazione del comportamento
- Linee-e-regolamento-Didattica-Digitale-Integrata
______________________________________
Documenti precedenti
PTOF_PDM_2018_2019 – all.to: PAI 2018-19
Atto di indirizzo a.s. 2017-18
PDM- Piano di Miglioramento aggiornato al 15 settembre 2016
Atto d’Indirizzo Ds- PTOF 2016-19
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il Curricolo verticale in questione, predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, è stato elaborato dal gruppo di lavoro della rete di scuole denominata RUVO in RETE, che ha seguito il seguente iter di ricercazione:
- Costituzione della rete, secondo quanto stabilito dalle misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni
- Definizione del percorso di ricercazione, condiviso nei rispettivi istituti
- Incontro introduttivo sulle N.I. e sul curricolo verticale, rivolto a tutti i docenti delle scuole coinvolte, con l’intervento della Prof.ssa Giovanna Griseta referente dell’USR
- Attività del gruppo di progetto e del gruppo di ricercazione:
- Analisi SWOT dei rispettivi curricoli di istituto
- Costruzione del curricolo verticale per competenze e per discipline
- Costruzione del format per la certificazione delle competenze
Il gruppo, costituito da rappresentanti dei tre ordini di scuola, ha avuto incontri di riflessione e di condivisione. Dal confronto dei docenti, dalla consultazione di diverso materiale didattico e disciplinare, nonché dall’attenta lettura delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione si è addivenuti ad un modello di curricolo verticale che funge da traduzione operativa riguardo alla documentazione nazionale ed europea di riferimento; tale curricolo:
- parte dalle competenze europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006)
- dai traguardi per lo sviluppo delle competenze curricolari (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012) che appartengono al curricolo dei tre ordini degli istituti,
- dall’individuazione preventiva di abilità e conoscenze che concretizzano in pratica l’approccio teorico, che sono misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscono la continuità e l’organicità del percorso formativo, attraverso anche la chiara identificazione di obiettivi curricolari trasversali
- individua alcuni percorsi su cui realizzare la continuità didattica e metodologia tra i diversi ordini di scuola, soprattutto tra le classi-ponte, valorizzando i punti di forza pregressi e le opportunità offerte dal territorio, contestualizzando così le Indicazioni Nazionali.
Il presente curricolo verticale, con i criteri e i modelli per la certificazione delle competenze, sono affidati ora alle singole scuole e sperimentati nell’anno scolastico 2014/2015 individuando punti di forza e di debolezza per una verifica e riformulazione futura, alla luce anche delle esperienze di continuità che si andranno a progettare nel medesimo anno scolastico. Si tratta quindi di un percorso avviato e da non concludere per non venir meno alle motivazioni di fondo della verticalità curriculare.
2. LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
14. MODELLO CERT SC SECONDARIA I GRADO
MODELLO CERT SC SECONDARIA MINISTERIALE
Ruvo in rete curricoli in word
Al seguente link l’USR Puglia mette a disposizione tutto il materiale dei Seminari regionali, interregionali e nazionali realizzati nel corrente anno scolastico.
Circolari
- 27/01/2023 148_2022/23
- Tutti
Avvio servizio di supporto da parte di esperto psicologi
- 26/01/2023 138_2022/23
- Tutti
Circ. n. 147 – Comunicazione avvio moduli POC- Avviso pubblico prot.n. 33956 del 18/05/2022
- 25/01/2023 137_2022/23
- Docenti - Personale ATA
Circ. n. 146 – Piano annuale delle attività rettificato
- 25/01/2023 136_2022/23
- Tutti
Circ. n. 145 – Integrazione ordine del giorno – Variazione calendario scrutini I quadrimestre a.s. 2022-2023
- 25/01/2023 135_2022/23
- Tutti
Circ. n. 144 – Organizzazione classi Giornata della memoria classi 3A-3C-3D-3E-3AS-3DS
Comunicazioni
PNRR
Progetti PON
-
POC Avviso pubblico prot. n. 33956 Riapertura Bando interno di selezione alunni 28 gennaio 2023 29 Gennaio 2023 Maria Grazia Lorusso
-
POC - Avviso pubblico prot. n. 33956 del 18/05/2023 - Decreto selezione Alunni 24 Gennaio 2023 Maria Grazia Lorusso
-
POC-Avviso pubblico prot. n. 33956 - Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Esperto esterni 19 Gennaio 2023 Maria Grazia Lorusso
-
POC - Avviso pubblico n 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione delle graduatorie provvisorie Esperti esterni. 11 Gennaio 2023 Maria Grazia Lorusso
-
POC - Avviso pubblico n. 33956 del 18/05/2022-Decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva Tutor 11 Gennaio 2023 Maria Grazia Lorusso
-
Decreto di pubblicazione graduatoria provvisoria TUTOR - PON Avviso Pubblico prot. n. 33956 del 18/05/2022 – Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza. 22 Dicembre 2022 Maria Grazia Lorusso
Blog scolastico
- Scuola superiore: come scegliere? Ne parlano i Genitori
Quale scuola scegliere dopo la terza media? A questo interrogativo i genitori dei ragazzi che frequentano l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado devono saper dare delle risposte: e allora via alle mille domande, ai consigli, giorni intensi fra un open day ed un altro, nella speranza di trovare la scuola giusta per il
- L’adolescenza e l’amore
La parola amore contiene un’ampia varietà di sentimenti differenti. È uno stato dell’anima vasto e complesso, a volte incontrollabile. Quando si è innamorati si hanno comportamenti e sensazioni strane, come le farfalle nello stomaco, il rossore in viso o anche il balbettio. L’amore colpisce quando meno te lo aspetti e ti travolge. Quello vero è
- Natale, Festa dei Volti. Manifestazione scolastica
“L’altro è un volto da scoprire, da contemplare, da togliere dalle nebbie dell’omologazione, dell’appiattimento; un volto da contemplare, da guardare e da accarezzare.” Sono le parole di don Tonino Bello ad ispirare la manifestazione natalizia che Studenti e Docenti della “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Puglia metteranno in scena il prossimo 21 dicembre, alle ore
- Progetto Beeschool: una brochure per conoscere le api
La perfetta organizzazione sociale delle api è un modello da imitare. Avvicinarsi al loro mondo significa aprire una finestra sul nostro fragile ecosistema. Purtroppo questi insetti, fondamentali per la vita dell’uomo sulla Terra, rischiano l’estinzione. Il riscaldamento globale sta stravolgendo i ritmi vitali delle api e sta anche favorendo la diffusione dei parassiti che distruggono
- Voci in piazza: No alla violenza di genere
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Ambito Territoriale di Ruvo, Corato e Terlizzi ha riunito, nelle rispettive piazze, gli studenti di tutte le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. In collaborazione con il Centro Antiviolenza è stata organizzata una marcia silenziosa ”Insieme in marcia contro
Trasparenza
Link


Piano Nazionale Scuola Digitale

La scuola in chiaro

Giornale scolastico
Archivio degli ultimi numeri del giornale scolastico fondato nel 1982

Diritti a scuola

Eventi
Servizi
Link istituzionali
Ambito Territoriale Bari
-
Esclusione I Fascia GPS biennio 2022/2024 CdC A030 – docente CAPUTO Mariangela – Inserimento II Fascia 31 Gennaio 2023
-
Esclusione I Fascia GPS biennio 2022/2024 CdC A030 e AG56 – docente PACE Paolo – Inserimento II Fascia 31 Gennaio 2023
-
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per il 10 febbraio 2023. Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10. 30 Gennaio 2023
Ufficio Scolastico Puglia
-
Interpelli nazionali per supplenze per varie classi di concorso 31 Gennaio 2023
-
Gara Nazionale 2023 degli Istituti Tecnici Trasporti e Logistica – art. Costruzione del Mezzo - Opzione Costruzioni Navali 31 Gennaio 2023
-
PNRR - M1C1 – Programma Scuola Digitale 2022-2026 – Trasmissione nota prot. n.AOODGSIS/473 del 25/01/2023 e contatti Team territoriale Area Sud-Est 31 Gennaio 2023
MIUR
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.